L’aggiornamento annuale di 8 ore dedicato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

  • Riepilogo sul sistema legislativo comunitario e nazionale in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali;
  • La formazione di Lavoratrici e Lavoratori;
  • Aspetti normativi e contrattuali dell’attività di rappresentanza dei lavoratori: le ultime novità;
  • Introduzione alla valutazione dei rischi: criteri generali.
  • Seconda parte (4 ore)|ore 14.00-18.00

    • Focus su organizzazione, efficacia ed effettività della formazione a seguito del Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025;
    • Decreto interministeriale 2 settembre 2021: la corretta gestione delle emergenze;
    • Digitalizzazione e IA: punti di attenzione sui rischi fisici e psicosociali;
    • Test di valutazione finale.

    Il Corso ha una durata di 8 ore, alla fine del corso e superato il test di valutazione sarà rilasciato un regolare attestato di frequenza.

    Non mancare l’aggiornamento annuale previsto per il tuo ruolo safety!

    QUANDO: 25 settembre 2025 - ore 9.00-18.00
    MODALITA' DI FRUIZIONE: SpazioPola, Via Pola 9 Milano e in Aula virtuale
    INFO: Paola Patroni - [email protected]; Segreteria Organizzativa - [email protected] - 06 862288309

    " title="L’aggiornamento annuale di 8 ore dedicato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    SAVE THE DATE! BANCHE, SERVIZI DI INVESTIMENTO E CLIENTELA RETAIL – A Milano e a distanza, il 23 e 24 ottobre 2025

  • Trasformare il risparmio in investimenti: la prospettiva della Savings and Investments Union nel nuovo contesto geopolitico e finanziario
    • Come migliorare il Retail Investor Journey: le finalità della Call for Evidence ESMA
    • La revisione della SFDR nell’ottica dell’investor journey
    • La European Retail Investment Strategy: lo stato dell’arte e le ipotesi di semplificazione in tema di Value for money, Best interest test, adeguatezza e incentivi
    • Criteri di classificazione dei clienti: le misure allo studio per renderli più incisivi
    • Open Finance is coming: FIDA e il nuovo corso europeo per la condivisione dei dati finanziari - Le ipotesi di semplificazione circa la tipologia di dati e clienti e l’allineamento con la PSD3/PSR e GDPR
    • DLT, MiCAR e Decreto Fintech: la nuova frontiera degli strumenti finanziari digitali
    • Obblighi di transaction reporting: le novità e gli adeguamenti richiesti
    • La migrazione dei mercati finanziari UE al ciclo di regolamento EU T+1: i cambiamenti operativi, tecnologici e legali per gli intermediari, per le infrastrutture di mercato e per i gestori patrimoniali
    • L’iniziativa dell’Osservatorio Operatività & Standard Fondi coordinato da ABI Lab per migliorare il trasferimento degli OICR esteri

    QUANDO: 23 e 24 ottobre 2025
    DOVE: Milano, SpazioPola, Via Pola 9, con possibilità di collegamento in aula virtuale
    INFO: Carla Marinuzzi - [email protected]; Segreteria Organizzativa - [email protected] - 06 862288309

    " title="SAVE THE DATE! BANCHE, SERVIZI DI INVESTIMENTO E CLIENTELA RETAIL – A Milano e a distanza, il 23 e 24 ottobre 2025" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    ASFOR Master Day 2025

    Il 9 ottobre 2025 torna l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati ASFOR, che quest’anno coinvolge 52 programmi nazionali, tra cui lo Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma di Abiformazione.

    Lo Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma è un percorso accreditato per l’acquisizione della professionalità bancaria e finanziaria. È un programma altamente professionalizzante, aperto al personale bancario e agli operatori che lavorano a contatto con aziende del settore creditizio e finanziario, nonché ai neolaureati motivati ad acquisire una conoscenza completa e trasversale delle dinamiche, dei processi e delle strategie di settore.

    Il Banking & Financial Diploma, il 9 ottobre ha aderito alla Giornata dedicata ai Master Accreditati ASFOR, un’occasione per valorizzare le scuole e le organizzazioni che offrono percorsi riconosciuti dall’ASFOR. Sono previste iniziative sia in presenza sia su piattaforma digitale, con l’obiettivo di evidenziare il valore del Sistema di Accreditamento ASFOR. La giornata si rivolge a un pubblico di neolaureati, millennial e executive, contribuendo a diffondere la qualità e l’importanza di questi percorsi formativi.
    #AsforMasterDay2025

    " title="ASFOR Master Day 2025" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    I prossimi corsi

    Dal 16 settembre

    Percorso Diventa Climate & Environmental Risk Expert

    Percorso professionalizzante Antiriciclaggio Expert

    17, 18 e 19 settembre

    Moduli propedeutici al Percorso professionalizzante Diventa ICT Risk e Security Expert in banca

    Dal 17 settembre

    Percorso Il Controllo di Gestione in banca: Strumenti operativi, impatti ESG e utilizzo AI

    18 e 19 settembre

    IBIPs e prodotti assicurativi: le regole di distribuzione e l'informativa

    22 e 23 settembre

    Rischio frodi interne: assurance su etica e comportamenti

    Dal 23 settembre

    Percorso fondamentale- Essere Sindaco in banca: il contesto e le regole

    Percorso specialistico Il governo dei fattori ESG nel business bancario

    Dal 24 settembre

    Percorso Professionalizzante Payments Expert

    Percorso Specialist della trasparenza bancaria

    25 settembre

    L'aggiornamento annuale dei RLS

    Dal 25 settembre

    Percorso le segnalazioni di vigilanza: framework normativo e fasi di produzione

    29 e 30 settembre

    Crediti documentari

    Dal 30 settembre

    Percorso professionalizzante Diventa ICT Risk e Security Expert in banca

    Percorso professionalizzante ESG expert

    " title="I prossimi corsi" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    I prossimi seminari annuali di ABIFormazione

    ABIFormazione, da sempre attenta ai cambiamenti del mercato e a intercettare i bisogni formativi dei clienti, propone, per i prossimi mesi, gli appuntamenti annuali per approfondire, grazie al contributo di prestigiosi docenti e primarie Istituzioni, le tematiche di frontiera e le evoluzioni normative.

    • Lending in banking
      6-8 ottobre
      Il nuovo appuntamento annuale promosso da ABI e organizzato da ABIFormazione sulla gestione del credito e del rischio di credito in banca: tre giornate di approfondimenti e confronto sul fare credito oggi, in un contesto geopolitico incerto e secondo nuove metriche di valore, e sulle chiavi di gestione dei correlati rischi nelle dimensioni organizzative, metodologiche e normativo-regolamentari. A Milano e in aula virtuale.
    • Banche, servizi di investimento e clientela retail
      23-24 ottobre
      Il presente e il futuro delle regole di condotta a tutela dell’investitore e della regolamentazione dei mercati: dalle più significative novità normativo-regolamentari al progetto di Savings and Investment Union, dalle novità della Retail Investment Strategy all’integrazione dei fattori ESG nei processi e nei prodotti finanziari fino all’innovazione tecnologica nei servizi di investimento tra IA e crypto-attività.
    • La Settimana ESG
      10, 11, 24,25,26 novembre
      L’integrazione dei fattori ESG non è più un’avanguardia, ma un ambito operativo maturo e complesso, oggi attraversato da spinte divergenti sul piano normativo, geopolitico e di mercato. L’appuntamento annuale di riferimento sulle tematiche ESG si rinnova per continuare ad accompagnare le banche nelle loro strategie per facilitare la transizione.
    • Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche
      13-14 novembre
      Gli aggiornamenti sul quadro normativo e regolamentare delle politiche di remunerazione nel settore bancario, sui correlati impatti operativi e gestionali e sugli interventi attuati dagli intermediari sulle politiche remunerative e incentivanti 2025 nell'annuale edizione del seminario dedicato alle politiche e prassi di remunerazione ed incentivazione
    • Funzioni Aziendali di Controllo
      19-20 novembre
      Risk management, compliance e audit stanno evolvendo da ruoli difensivi a leve strategiche per accompagnare le banche nelle transizioni e nelle sfide che caratterizzano il contesto. In questo appuntamento annuale le funzioni di controllo si confrontano con esperti, regulator e accademici per tracciare insieme le direttrici future del controllo in banca.
    • Il bilancio delle banche
      2-3 dicembre
      L’appuntamento annuale sul Bilancio delle banche rappresenta un’occasione autorevole per aggiornarsi sull’ evoluzione dei principi contabili internazionali, sulle novità normative e sugli orientamenti delle autorità di vigilanza. Il focus è sui principali snodi tecnici e operative che pongono sfide significative per gli intermediary nella redazione dei bilanci 2025.
    • L’Organizzazione nelle banche
      Dicembre
      Rappresenta il seminario annuale di riferimento per esplorare l’evoluzione dei modelli organizzativi del settore bancario: in un contesto in rapido cambiamento, le banche ripensano strutture, processi e culture aziendali per rispondere alle sfide dell’innovazione tecnologica, delle evoluzioni regolamentari e delle nuove esigenze dei clienti. L’ iniziativa dedica particolare attenzione al ruolo strategico di chi opera nell’organizzazione, chiamato a guidare il cambiamento, favorire l’agilità e costruire nuovi equilibri tra efficienza operativa e valore umano.
    " title="I prossimi seminari annuali di ABIFormazione" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    Nuovo corso multimediale “D&I in banca: cultura, principi e pratiche”

    D&I in banca: cultura, principi e pratiche” che getta le basi per promuovere i principi di diversità e inclusione all’interno della propria struttura organizzativa.

    Nel corso, corredato di un test di verifica finale, si alternano unità didattiche multimediali e registrazioni audio-video di una docente, accompagnate da slide sincronizzate che spiegano in maniera chiara e semplice cosa si intende per Diversità e Inclusione, perché è importante promuovere questi valori e come farlo, qual è l’impatto che possono avere dentro e fuori le organizzazioni, qual è il sottostante normativo, quali sono le buone pratiche da seguire e, soprattutto, cosa ciascuno può fare nel suo piccolo per favorire un ambiente sempre più inclusivo e attento all’unicità delle persone.

    Il corso è rivolto a tutte le aziende che vogliono promuovere diffusamente la cultura D&I nella propria organizzazione.

    Per saperne di più "D&I in banca: cultura, principi e pratiche”
    Contattaci per un’offerta dedicata: [email protected] 06.6767.640

    " title="Nuovo corso multimediale “D&I in banca: cultura, principi e pratiche”" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX

    Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma – Accreditato ASFOR

    In partenza il 25 novembre la 29° edizione

    Il 25 novembre a Milano prenderà il via la 29° edizione del Banking & Financial Diploma, un percorso formativo innovativo che ha coinvolto oltre 6.300 partecipanti.

    Il Master B&FD si contraddistingue per la sua qualità nei contenuti e nelle risorse formative, ma soprattutto per l'approccio didattico all'avanguardia.
    Grazie a metodi partecipativi in aula e a distanza, il Master offre un'esperienza altamente interattiva con incontri teorico-pratici e tutoraggio personalizzato. Inoltre, il programma è supportato da un sistema di valutazione continua che monitora il progresso degli studenti favorendo eventuali azioni di miglioramento nella prospettiva del proprio sviluppo professionale.

    Il programma – annualmente aggiornato – è composto da sei moduli tematici che hanno l’obiettivo di trasferire in dodici mesi di formazione i fondamenti della professionalità bancaria e finanziaria.

    • Modulo 1 - Lo scenario dell’intermediazione finanziaria
    • Modulo 2 - Retail and corporate lending
    • Modulo 3 - Investimenti finanziari e mercati
    • Modulo 4 - Private banking e asset management
    • Modulo 5 - Il risk management in banca
    • Modulo 6 - Le strategie bancarie nel nuovo contesto competitivo

    A conclusione del percorso formativo, un “business game” che permette a ogni allievo di valutare le proprie “competenze decisionali” acquisite restituendo un report individuale che riporta l’esito delle azioni messe in atto per risolvere il caso aziendale proposto.

    Il Master B&FD rappresenta un’ottima opportunità di investimento per giovani risorse con esperienza, ma anche per professional e neo-responsabili di struttura che desiderino aggiornarsi a 360° sul funzionamento e l’organizzazione di una moderna azienda bancaria.

    Per iscrizioni e per ulteriori informazioni di dettaglio si invita a contattare ABIFormazione in particolare:
    Anna Massucci - tel. 06.6767.742 -
     [email protected]

    " title="Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma – Accreditato ASFOR" target="_blank" rel="noopener" alt="">
    Published
    Categorized as AMX